)
Stampaggio a iniezione di semiespansi microcellulari
Componenti più leggeri e performanti con ENGEL foammelt
Nel processo di stampaggio a iniezione di semiespansi microcellulari, durante la plastificazione, il materiale fuso viene arricchito con un agente espandente fisico o chimico. L’espandente disciolto nel fuso spinge il materiale verso la parete dello stampo, assicurando una distribuzione uniforme della pressione. Il risultato è un componente caratterizzato da un nucleo espanso con una struttura microcellulare racchiuso in una superficie esterna compatta: una soluzione tecnica che offre numerosi vantaggi.
)
Lo stampaggio a iniezione di semiespansi microcellulari consente di realizzare componenti con un rivestimento esterno compatto e un nucleo schiumato con struttura microcellulare. La tecnologia riduce il consumo di materiale e il peso del pezzo, senza comprometterne le proprietà meccaniche.
)
La schiumatura fisica o chimica genera una pressione all’interno del componente che contrasta efficacemente deformazioni, ritiri e risucchi. Il risultato: pezzi stabili dal punto di vista dimensionale e una riduzione degli scarti, soprattutto nel caso di geometrie complesse.
)
Un altro vantaggio dello stampaggio a iniezione con schiumatura fisica o chimica è la ridotta pressione all’interno del componente, che consente di diminuire la forza di chiusura e la pressione di iniezione rispetto allo stampaggio convenzionale. Ne derivano risparmio energetico, riduzione dell’impronta di carbonio e minore usura di stampi e pressa a iniezione. Per i pezzi di grandi dimensioni e forma piatta, è spesso possibile utilizzare macchine di più piccole.
)
Durante lo stampaggio a iniezione di semiespansi microcellulari, i gas possono generare striature sulla superficie del pezzo. L’estetica dei componenti a vista può essere facilmente migliorata, e addirittura funzionalizzata, grazie alle seguenti tecnologie ENGEL:
Pressurizzazione dello stampo
)
Grazie allo sviluppo e alla produzione interna di componenti di plastificazione, possiamo offrirvi viti appositamente sviluppate per la schiumatura fisica e chimica. Potrete beneficiare di un'elevata stabilità di processo, di una qualità ottimale del fuso e di un aumento delle prestazioni di plastificazione.
)
Lo stampaggio a iniezione di semiespansi microcellulari consente di realizzare componenti con un rivestimento esterno compatto e un nucleo schiumato con struttura microcellulare. La tecnologia riduce il consumo di materiale e il peso del pezzo, senza comprometterne le proprietà meccaniche.
)
La schiumatura fisica o chimica genera una pressione all’interno del componente che contrasta efficacemente deformazioni, ritiri e risucchi. Il risultato: pezzi stabili dal punto di vista dimensionale e una riduzione degli scarti, soprattutto nel caso di geometrie complesse.
)
Un altro vantaggio dello stampaggio a iniezione con schiumatura fisica o chimica è la ridotta pressione all’interno del componente, che consente di diminuire la forza di chiusura e la pressione di iniezione rispetto allo stampaggio convenzionale. Ne derivano risparmio energetico, riduzione dell’impronta di carbonio e minore usura di stampi e pressa a iniezione. Per i pezzi di grandi dimensioni e forma piatta, è spesso possibile utilizzare macchine di più piccole.
)
Durante lo stampaggio a iniezione di semiespansi microcellulari, i gas possono generare striature sulla superficie del pezzo. L’estetica dei componenti a vista può essere facilmente migliorata, e addirittura funzionalizzata, grazie alle seguenti tecnologie ENGEL:
Pressurizzazione dello stampo
)
Grazie allo sviluppo e alla produzione interna di componenti di plastificazione, possiamo offrirvi viti appositamente sviluppate per la schiumatura fisica e chimica. Potrete beneficiare di un'elevata stabilità di processo, di una qualità ottimale del fuso e di un aumento delle prestazioni di plastificazione.
)
ENGEL vanta molti anni di esperienza nello stampaggio a iniezione di semiespansi microcellulari e un ampio portafoglio di soluzioni. Saremo lieti di trovare la macchina più adatta alla vostra applicazione!
Nello stampaggio a iniezione di semiespansi microcellulari si distinguono due processi principali: la schiumatura fisica, che utilizza un gas disciolto nella massa fusa come agente espandente, e la schiumatura chimica, che impiega un agente espandente chimico.
)
Le nostre unità di dosaggio e-foam iniettano il gas espandente con precisione nella massa fusa, assicurando un’elevata ripetibilità del processo. Nelle linee produttive di maggiori dimensioni, è possibile alimentare più presse a iniezione in modo centralizzato tramite il sistema e-foam XL multi.
Rivestimenti interni per autoveicoli con processo foammelt di ENGEL
Realizzazione di varie strutture superficiali con i processi ENGEL foammelt
Vite MuCell ® G25S con valvola di non ritorno a sfera centrale TOR10
Cassa di frutta prodotta con schiumatura fisica
Tessuto non tessuto retroiniettato mediante il processo ENGEL foammelt
Unità di dosaggio del gas sul cilindro di plastificazione
Combinazione di inserti metallici e schiumatura fisica
L'utilizzo della tecnologia variomelt aumenta la qualità delle superfici a vista
Combinazione delle tecnologie ENGEL foammelt ed ENGEL variomelt per superfici a vista di alta qualità
Elastomero termoplastico espanso